“INFORMATI SUL MONDO”
Per crescere come persone responsabili della propria vita
Un progetto di formazione legato alle problematiche della convivenza civile e della legalità per diventare cittadini protagonisti e consapevoli.
L’ Istituto comprensivo “C.G.Cesare” ha promosso un progetto di educazione alla legalità rivolto agli alunni della scuola primaria e secondaria di I grado. A tal fine da due anni l’istituto organizza incontri-eventi con personalità impegnate nel campo della legalità per sensibilizzare non solo i ragazzi, ma l’intera cittadinanza, al rispetto dei valori fondanti del viver civile.
IL PROGETTO NEGLI ANNI
a.s. 2017-2018
MATERIALI PER IL 1° GIUGNO
LANCIO DEL PROGETTO 7 /11 VIDEO
Attività
-
bozza progetto legalità
-
allegato tabella con i riferimenti ai contenuti
-
testo costituzione
-
COSTITUZIONE ITALIANA ILLUSTRATA A FUMETTI
-
costituzione ragazzi senato
-
costituzione_bambini
-
sitografia e bibliografia
-
Cittadinanza e Costituzione: bandi utili per il progetto
-
Videolezioni sulla Costituzione
a.s.2017-2018
“il 70° anno della Costituzione italiana”
- l’attività lancio: resoconto
- l’attività lancio alla primaria fornace Fagioli 5^A e 5^B : video
a.s. 2016-2017
“Sport e legalità: un valore unico”
il progetto: progetto legalità sport 16.17
materiali di lavoro:
video di Bebe Vio: video1 video2
MATERIALI
- La gara della vita. Video.
- Primo posto. Video
- Questo è lo sport. Video
- Insieme al traguardo. Video
- I Papi e lo sport. Video (Correggere Benedetto XI con Benedetto XVI).
- Combattente Video
INCONTRI
- incontro con gli atleti del SS. Santo Stefano basket in carrozzina: SUPERARE LE BARRIERE - news con video
I LAVORI PRODOTTI:
a.s. 2015-2016
“Diritto all’ istruzione, ovvero riscriviamo insieme la nostra scuola”.
Materiali:
- Fondazione Don Lorenzo Milani
- Nuova lettera a una professoressa
- Film “Don Milani il Priore di Barbiana”
- La scuola di Barbiana
- testimonianza adele corradi
- scrittura collettiva
- Lettera a una professoressa
- Cambiare la scuola si può
- Video per l’incontro Il valore di sé e degli altri
- La differenza che fa la differenza
- L’accoglienza fa bene
- Xenofobia
- Uniti contro L’EGO
- Don Milani e i ragazzi immigrati. Eraldo Affinati.
- Film “Vado a scuola”
- Film “Non uno di meno”
Materiali per i docenti:
- Videoconferenza: la comunicazione empatica a scuola. ( La videoconferenza è tenuta da Lino Lepore e moderata da Maurizio Maglioni)
- La scuola- Alessandro Baricco Vs Paola Mastrocola.
- Pasolini e don Milani
Attività:
Secondaria Primo grado
- Presentazione viaggio d’ istruzione classi 3° B-E-F
- Viaggio di’istruzione 3°B-E-F
- 3b_lettera a una professoressa
- incontro il valore di sé e degli altri video
- il commento di Pierfrancesco Curzi su FB
- Il Maestro Gesù
- TESTO 3F
- NUOVA LETTERA A UNA PROF I F
- NUOVA LETTERA A UNA PROFESSORESSA I B
- LETTERA A UNA PROFESSORESSA 2A
- LETTERA AD UNA PROFESSORESSA 2E
- Lettera alla prof IE
- children’s rights 3E-3F
- 3b_3e lettera a una professoressa
- Nuova lettera a una professoressa 1A
- nuova lettera a una prof 2C
- Nuova lettera ad una prof 3 C 3 D
- Nuova lettera a una prof 3A
- Nuova lettera a una professoressa 3B Offagna
- Cara Professoressa 2A Offagna
- i cartelloni della 2b Offagna
- diritto all’istruzione
LA SINTESI DELLE LETTERE IN UN VIDEO!
Primaria
- Classe V Scuola Primaria Offagna
- Classe V scuola primaria Borgo San Giacomo
- scuola_secondo_noi_quintefornace
- Classe V Campocavallo: la scuola nella storia.
- Lettera a una professoressa – classe quinta di Campocavallo
- classe III foto per gioco da tavolo pptx
- La scuola nella storia : classe 5^ primaria Borgo San giacomo
- progetto legalit+á
Contatti
- mariangelamazzantini@libero.it
- grazia.surace1@istruzione.it
a.s. 2014-2015
“Rosa e azzurro”: a scuola di genere…di pari passo.
- Scuola dell’infanzia “Il giardino incantato”
- scuola primaria Offagna- classe V:
video: “uomini e donne : mo(n)di diversi”
video: “guerriero”
- manifestazione-evento Palazzetto dello sport 21 febb 2015:
manifestazione 2C-2D: B.Brecht “Nessuno escluso”
- classi 1^A -1^E scuola media Osimo:
la donna nella letteratura europea.
Lo Zibaldone degli stereotipi.
- classi 5^A e 5^B in visita a palazzo Montecitorio 17 nov 2014:
Fornace Fagioli a palazzo Montecitorio
- scuole primarie -progetto “A scuola di Cittadinanza”
a.s. 2013-2014
Scuola e carcere, due mondi che si devono conoscere e confrontare per riflettere insieme sul sottile confine fra trasgressione e illegalità, sui comportamenti a rischio, sulla violenza che si nasconde dentro ognuno di noi. A scuola di libertà: carcere, pene, giustizia per sconfiggere luoghi comuni e pregiudizi.
Incontro rivolto ai ragazzi con il dott. Vito D’Ambrosio; conferenza dibattito rivolto alle famiglie e alla cittadinanza.
14/03/2014. Scuola Primaria Fornace Fagioli – classi 5^B e 5^C in visita al Comune di Osimo
08/04/2014. Scuola Primaria Fornace Fagioli – classi 5^ B e 5^C in visita al Quirinale
19/05/2014: Scuola Primaria Fornace Fagioli – classe 5^A – insegnante R. Conti: lavoro video “il carcere”.
maggio 2014 . scuola dell’infanzia “borgoamico”: ”piccoli cittadini del mondo”
Piccoli cittadini del mondo “borgoamico”
a.s. 2012-2013
Durante quest’anno scolastico, invece, ci siamo concentrati sui “diritti dei popoli e delle nazioni”: diritto a vivere un’esistenza dignitosa, a non patire la fame e la sete, all’istruzione, alla salute.
Abbiamo iniziato il nostro percorso con un incontro con Silvia Mariotti, volontaria dell’associazione “ActionAid”, che si batte per contrastare il dramma della fame in tante parti del pianeta. Successivamente, abbiamo orientato la nostra riflessione sul fondamentale diritto alla salute, da perseguire in ogni angolo del mondo attraverso condizioni igienico – sanitarie consone alla dignità di tutti gli esseri umani.
La nostra attenzione si è concentrata, in modo particolare, sulla figura del Dott. Carlo Urbani, il medico italiano morto nel marzo del 2003 all’ospedale di Bangkok, ucciso dalla SARS, la terribile malattia di cui, per primo, il medico di Castelplanio aveva individuato, sul campo, il virus letale.
I momenti più belli della nostra riflessione sulla figura di Urbani sono stati l’incontro con la mamma, la Sig.ra Maria, e con il Dott. Mauro Ragaini, Presidente dell’Associazione Italiana Carlo Urbani (AICU), nata all’indomani della scomparsa del coraggioso medico.
La Sig.ra Maria, nella mattinata di mercoledì 10 Aprile, ha incontrato gli alunni e i docenti delle classi interessate al progetto; nella serata di giovedì 11 Aprile, il Dott. Ragaini si è confrontato con un gruppo di docenti e di genitori.
Sono stati momenti toccanti, di approfondimento e di profonda riflessione sulla figura di Urbani: sull’uomo, sul medico, sui valori e gli ideali in cui ha creduto, per i quali si è speso e ha dato la vita. Il Dott. Ragaini ha, inoltre, illustrato al pubblico le iniziative dell’AICU, la cui opera, nel solco degli ideali coltivati da Carlo Urbani, si muove in una duplice direzione: finanziare corsi di formazione per il personale sanitario che intende operare in aree particolarmente disagiate del pianeta; favorire la circolazione in queste aree dei medicinali essenziali per la tutela della vita umana.
Stimolati dalle esperienze quanto mai positive maturate in questi due anni, è nostra intenzione portare senza dubbio avanti il progetto sulla legalità e sui valori che ne sono il nutrimento, poiché proprio il venir meno di questi valori è la causa prima del gravissimo periodo di crisi che stiamo attraversando.
PRODUZIONI SCUOLA SECONDARIA di OFFAGNA
PRODUZIONI SCUOLA SECONDARIA di OSIMO
PRODUZIONI SCOLASTICHE PRIMARIA FORNACE FAGIOLI CLASSI 5^B – 5^C
- Domande a due universitari che hanno operato in Burkina Faso Domande a Padre Bernardo
- LA LEGALITA’ Filippo E.
- GLI UOMINI DELLA PACE Antonio-Daniele
- I DIRITTI DELL’UOMO Christian
- LA LEGALITA’ Ilaria
- LA LEGALITA’ Alice M.
- MALCOM X Riccardo
- UOMINI Ginevra
- LEGALITA’ Sofia
- UOMINI
- I DIRITTI Ludovica
- LEGALITA’ Matteo Lorenzo Stefano Andrea
- LEGALITA’ Corrado
- testi legalità -Ilaria, Ginevra, Marco, Elena, Benedetta
- “I have a dream” Martin Luther King – Alice M.
PRODUZIONI PRIMARIA di CAMPOCAVALLO
PRODUZIONI PRIMARIA OFFAGNA
a.s. 2011-2012
La proposta didattica ha preso avvio durante l’ anno scolastico 2011-2012 con una riflessione sul concetto di legalità e sulle organizzazioni malavitose che ad essa si oppongono.
L’incontro con Salvatore Borsellino, fratello di Paolo, il giudice ucciso dalla mafia nel 1992 insieme agli agenti che lo scortavano, ha rappresentato per alunni, genitori e insegnanti un toccante momento di confronto e riflessione.